L'organo settecentesco dell'Oratorio di N.S. Assunta ad Arquata Scrivia

Giancarlo Bertagna
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: ERGA
Codice EAN: 9788832984408
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 60 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel borgo di Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, è conservato nell’oratorio di N.S. Assunta (Confraternita di San Carlo) un pregevole organo settecentesco attribuibile ad un ignoto artefice di scuola piemontese o ligure. Posto in una cassa poligonale di elegante fattura riconducibile al cosiddetto stile “barocchetto genovese”, dotata di portelle con decorazioni floreali e della classica cimasa curvilinea; lo strumento appare ben proporzionato in relazione all’edificio in cui è collocato anche se non d’origine: proviene infatti, secondo la documentazione archivistica, dall’adiacente Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, acquistato dalla Confraternita nel 1744. Costituito da sette registri, una tastiera di quarantasette tasti e una pedaliera di nove pedali: la disposizione sonora può apparire ridotta ma più che sufficiente per l’interpretazione di un certo numero di brani della letteratura organistica europea dal XVI al XVIII secolo. Sfortunatamente tutte le canne metalliche (eccetto una e quattro in legno) sono state asportate nel periodo del secondo conflitto bellico, per cui da allora ha smesso di poter emettere le proprie sonorità. Con l’intervento di restauro/ ricostruzione ora è tornato a rinascere e a far sentire la sua voce: la Bottega Organara Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto (Novara) ha compiuto i lavori nel 2023, a seguito del progetto autorizzato dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, e grazie all’ottenimento dei contributi della CEI dai fondi dell’otto per mille, e della Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria. Il suo utilizzo sarà rivolto al tradizionale impiego liturgico ma anche a quello concertistico, che da un certo numero di anni ricomprende diversi organi della zona tornati a risuonare correttamente a seguito di attenti interventi restaurativi compiuti.