Alternative per il socialismo. Vol. 63

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Castelvecchi
Codice EAN: 9788832907834
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 224 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Lo stato comatoso di quella [la politica, ndr] e di questa [la sinistra, ndr] si è ingigantito nel tempo del coronavirus ed è balzato agli occhi di tutti alla scadenza della elezione del Presidente della Repubblica. L’emergenza è stata trasformata nell’ordinario della quotidianità, e la ricerca della stabilità politica nell’unità nazionale ha provato, senza riuscirci, a occultare la strutturale instabilità generata dalla crisi sociale, da quella ambientale e dai sommovimenti geopolitici su cui ora si affaccia l’Europa. La contraddizione ha accentuato la crisi democratica dal lato dei popoli con la disaffezione della politica e il rifiuto dell’esercizio del voto e, dal lato delle classi dirigenti, con la perdita di interesse nei confronti della democrazia e con l’affermarsi dell’opzione post-democratica. La scelta del paradigma della presunta oggettività delle scelte di governo secondo i criteri dell’efficacia e della razionalità ha sostituito quella democratica tra trasformazione e conservazione. Le classi, i cittadini, le persone sono sospinte fuori dalla politica occupata interamente dal Sistema. Persino il caso tutto politico e istituzionale, l’elezione del Presidente della Repubblica, lo rivela penosamente. Allora converrà chiedersi se c’è stata, nella politica, la scomparsa di un suo soggetto, la cui mancanza adesso è tanta parte della causa di questa devastazione. La Repubblica democratica a centralità parlamentare ha avuto, coerentemente col suo impianto partecipativo, i suoi alfieri nei partiti. La Repubblica, deprivata dai partiti di massa, perde il suo nerbo e si affloscia. È per questa deriva, in questa desertificazione della politica, che si cova l’attesa del salvatore della Patria, del Principe. E, in una realtà in cui l’economia, la nuova economia capitalistica, è il dominus, è consequenziale che il Principe ne assume i connotati di fondo.