Alternative per il socialismo (2020). Vol. 57: Il virus nel capitalismo

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Castelvecchi
Codice EAN: 9788832901207
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 204 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Non è vero che domani, dopo che il virus sarà sconfitto, saremo tutti migliori e che, con noi, sarà migliore il mondo in cui viviamo. La formula non è né innocente né neutrale. Essa spinge nella nebbia la concreta organizzazione della società, la natura sociale della sua struttura, la questione del potere e oscura le contraddizioni e il duro disagio sociale di cui è fatta la realtà e la quotidianità della vita. Essa ci ripropone, sotto il belletto, l’uomo astorico e asociale, solo con la sua coscienza senza l’altro, se non a sua immagine e somiglianza, senza le relazioni sociali reali. La verità è assai diversa. La crisi del virus radicalizza la crisi di società nella quale si è manifestata e ci mostra il bivio in cui ci troviamo. Il virus funziona come una gigantesca lente d’ingrandimento sui problemi del mondo, dell’Europa e del Paese. «Le Monde» ha scritto che «esso rivela un’accelerazione brutale delle tendenze che erano già all’opera prima della crisi, piuttosto che delle vere rotture con esse». Parlando della situazione mondiale, il quotidiano francese mette in evidenza che la mondializzazione era in crisi già da prima sotto i colpi delle montanti diseguaglianze e dell’impoverimento all’interno dei Paesi più sviluppati. In questo quadro di cui è partecipe, l’Europa era ed è di fronte alla sfida della solidarietà. Fino a ieri l’Europa reale l’ha combattuta sul fronte opposto, oggi è a un bivio. L’emergenza drammatizza la scelta sulla strada da imboccare. Non è vero neppure che il virus sia democratico, le reazioni delle persone al rischio sono fortemente connotate socialmente. Esso investe con la salute le diverse condizioni di vita nei così acutamente diversi ambienti sociali; la povertà è parte costitutiva della sanità pubblica. La sanità è il primo anello della società organizzata che il virus incontra sulla strada. È lei la prima frontiera che si apre sul sistema. Se non si può dire che il virus è causato dal sistema capitalistico, si deve dire che è il capitalismo a determinarne la reazione e la sua natura profonda. Va comunque ricordato che il rapporto perverso tra società e natura che si è stabilito non è certo senza colpa rispetto alla stessa nascita dell’epidemia. Inoltre, la malattia in generale è sempre alimentata dalla povertà e dalla diseguaglianza. in questo numero: La politica al tempo del corona virus, La recessione che verrà, Elezioni Usa: contro la normalità; La pandemia ha scoperchiato i problemi della sanità, Il Covid tra l’io e il noi della politica, La relazione tra la pandemia Covid-19 e l’ambiente, Coronavirus e altri spettri, Il commercio mondiale nella pandemia, Epidemia per voi, La sfida politica in sanità nel dopo corona virus, Per una critica del “sovranismo economico”, Presentazione dell’inedito leniniano, Rapporto politico del CC del PCR(b) alla IX Conferenza panrussa del PCR(b) e conclusioni alla fine degli interventi (22 settembre 1920).