Alternative per il socialismo (2019). Vol. 56: Questa volta parliamo di Rosa

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Castelvecchi
Codice EAN: 9788832829655
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 152 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Alternative per il socialismo" dedica questo numero monografico a Rosa Luxemburg nel centenario della sua uccisione perpetrata dai Freikorps, le milizie paramilitari del governo socialdemocratico tedesco, nella notte tra il 15 e il 16 gennaio del 1919 a Berlino nel corso della terribile repressione contro la Rivolta spartachista a cui la rivoluzionaria polacca partecipava insieme a Karl Liebknecht. Questo ci consente anche di ricordare Lelio Basso, il fondatore della rivista "Problemi del socialismo", che ha tradotto la Luxemburg e che è stato così importante nel farla conoscere in Italia. Con lui vogliamo anche ricordare la nostra Rina Gagliardi. La scelta di dedicare un numero monografico della rivista a Rosa Luxemburg, in un anniversario così pregnante, si giustifica da sola. Essa è rivolta, infatti, a una delle più grandi figure rivoluzionarie di tutto il '900, ma la scelta è anche un atto d'amore. Una parola che sembra poco adatta a ricordare chi nella rivoluzione ha investito tutta la propria vita. Ma per la Luxemburg vale, in particolare, la celebre frase di Marx “niente di ciò che è umano mi è estraneo”. Quell'attenzione al mondo esterno dedicata dalla cella del carcere, dove era imprigionata per la sua antimilitarista opposizione alla guerra, è quasi diventata una figura retorica, eppure in essa si rivela la cifra della persona. La stessa umana passione è quella che si legge nelle lettere a Leo Jogiches, l'uomo con cui condivideva il progetto politico, che amava e da cui attendeva amore e complicità. Aveva scritto in una lettera dal carcere di sperare “di morire sulle barricate”. Ma di questa frase non si intende il senso se non la si mette in relazione con un'altra lettera in cui scrive: “Restare un essere umano è la cosa più importante di tutte, cioè gettare, se necessario, gioiosamente tutte le proprie forze, tutta la propria vita nella grande bilancia del destino ma, nello stesso tempo, rallegrarsi per ogni giornata di sole, poi ogni bella nuvola. Il mondo è così bello malgrado tutti gli orrori”.