Autopsia di una vita. Un medico ebreo triestino nell'Italia fascista

Ugo Samaja
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 26,50
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 26,50 € 14,58 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,93

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Montabone
Codice EAN: 9788832275223
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ugo Samaja nasce nel 1914 in una famiglia ebrea della borghesia triestina. Nel 1933 si iscrive alla Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, ma le Leggi Razziali del 1938 segnano una frattura nella vita sua e della famiglia: il padre perde il lavoro e Ugo si laurea nel 1939 solo grazie all’interessamento di un Docente. L’incontro con Lucilla, già sposata a un gerarca nazista, di cui il giovane medico si innamora a prima vista, segna un’altra svolta. Negli anni drammatici della persecuzione, l’amore tra lui ebreo al cento per cento e la giovane donna ariana è tumultuoso, contrastato, totale. Ugo è assunto come assistente medico dall’Ospedale di Melegnano, che però è costretto a lasciare nel 1942 quando si sposta a Milano che lo accoglie e gli dà la possibilità di sopravvivere alle leggi razziste. L’8 settembre 1943, Ugo e Lucilla decidono di affrontare insieme ogni ostacolo: dopo vicende rocambolesche, si rifugiano in Valcanale nelle montagne del bergamasco, dove cooperano con la Resistenza e crescono interiormente, uniti da esperienze al limite, appassionanti e coinvolgenti. Alla Liberazione, si stabiliscono a Milano dove Ugo riprende la sua professione di medico, diventando Primario Ospedaliero e Libero Docente in Patologia Speciale Medica. Alla scomparsa di Lucilla nel 1987, Ugo diceva spesso che questa è anche la data della sua morte. Come “morto vivente”, ha frequentemente la tentazione di lasciarsi andare ai ricordi e perseguire quella che poi definisce l’autopsia della sua vita. Si convince che la sua è un’esperienza da non disperdere, e raccoglie quelle testimonianze per farle vivere anche dopo la morte. Finisce di scrivere la sua autopsia solo qualche settimana prima della morte nel 1995, 8 anni dopo Lucilla, la cui seconda edizione (Montabone Editore) vede ora la luce a cura di Silva Bon.