Gli umanisti e la guerra otrantina. Testi dei secoli XV e XVI

Attualmente non disponibile
nuovo € 17,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: edizioni Dedalo
Collana: Nuova biblioteca Dedalo
Codice EAN: 9788822060051
Anno edizione: 1982
Anno pubblicazione: 1993
Dati: 256 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La raccolta comprende tre testi fra i più importanti che narrino la presa di Otranto da parte dei Turchi e la riconquista della città da parte dell'esercito aragonese e dei suoi alleati, negli anni 1480-81. La "Copia Idruntine expugnationis" un'epistola del monaco Ilarione, é inedita e sconosciuta, ed é un raro documento coevo della vicenda, oltre che un interessante testo letterario. Ne ha curato l'edizione Lucia Gualdo Rosa. Il "De bello Hydruntino" di Giovanni Albino, la prima e più autorevole «storia» della vicenda, ferma ad un'edizione settecentesca, è stata curata sulla base della prima edizione cinquecentesca e per la prima volta tradotta da Isabella Nuovo. I "Successi dell'armata turchesca" di Giovanni Michele Marziano, mal ristampati nell'Ottocento sotto il nome del Galateo (al quale sono attribuiti), ritrovano una forma autentica sul fondamento della sconosciuta prima edizione del 1583, ad opera di Domenico Defilippis. I tre testi sono preceduti da note introduttive specifiche e da note al testo. L'introduzione di Francesco Tateo illustra la questione della vicenda e la sua collocazione nella cultura meridionale dell'età umanistica. I testi sono corredati da un apparato di note esplicative, di rimandi storici e di confronti e da un'appendice antologica. La scelta dei testi risponde all'esigenza di tracciare, mediante l'analisi diretta di opere utilizzate generalmente come fonti storiche, la vicenda storiografica della guerra otrantina nel periodo in cui si costituì il grosso della tradizione sul modello di storiografia umanistica, ma attraverso l'innesto di motivi religiosi encomiastici, politici e letterari, che permarranno nella memoria storica dell'episodio.