Enciclopedia Einaudi. Vol. 1: Abaco-Astronomia.

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 82,63 € 45,45 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 37,18
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Einaudi
Collana: Grandi opere
Codice EAN: 9788806100179
Anno edizione: 1977
Anno pubblicazione: 1997
Dati: XIX-1099 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quale significato può avere nel quadro generale della cultura oggi una nuova Enciclopedia? In generale le enciclopedie riflettono un momento o l’altro della vita culturale: quello della perfetta stabilità del sapere, della certezza intellettuale, della convinzione che una vetta è stata raggiunta – e questo è il caso, per esempio, del contesto in cui nasce l’Enciclopedia Treccani: attorno a un gruppo di studiosi convinti che l’idealismo consenta non una ma l’organizzazione del sapere, oppure, sebbene lungo linee differenti, è il caso di altre enciclopedie, come la Britannica o la Sovietica -, e l’altro momento di un sapere mutante, in crisi, come suol dirsi comunemente, di una cultura che si cerca, di una società che vede emergere nuovi valori. È questo il caso del quadro generale in cui nasce l’enciclopedia settecentesca. Ciò premesso, sarà piú facile indicare il senso di questa nostra impresa. L’ultimo mezzo secolo, e con particolare accelerazione gli ultimi venticinque anni, hanno mostrato una notevole tendenza nel panorama della cultura mondiale a rivedere, rimuovere, cambiare. Hanno modificato sostanzialmente le categorie interpretative, il contesto esplicativo, il valore delle interpretazioni, il ruolo dei «fatti». E, ancora, hanno aumentato la divaricazione delle specializzazioni, approfondendo le analisi nei singoli campi dello scibile, ma perdendo di vista le connessioni concettuali, la rete dei legami che rende complesso e vitale il tessuto del sapere. A noi è sembrato che un’enciclopedia debba costituire, oggi, il punto di convergenza di questo vasto sommovimento ed esprimere non già una summa del sapere ma l’intreccio delle strade che la ricerca contemporanea sta seguendo, le strutture organizzative, e – soprattutto – le possibilità del domani. Non una summa , dunque, ma neppure un digest del sapere. Piuttosto, forse non è velleitario mirare a una sorta di individuazione critica dei momenti di incrocio delle diverse problematiche, ritenendo questi momenti capaci di costituire un discorso coerente -non definitivo – in sviluppo, animatore del sapere attuale. Tuttavia, il perché, i perché, della nostra Enciclopedia appariranno ancora nel trattare il come dell’Enciclopedia. Un’enciclopedia che lasci cadere deliberatamente – e senza nessuna concessione di nessuna sorta e per nessuna ragione – tutto quanto vi è di nozionistico nel sapere, e che invece concentri la sua attenzione sugli elementi portanti e importanti del discorso culturale quale si è venuto organizzando nell’ultimo mezzo secolo, comporta, in breve, la scelta di due tipi di voci. Il primo tipo comprende quelle che designano concetti in grado di organizzare il sapere ed il vivere dell’uomo nella sua globalità e che, pur nelle successive definizioni, continuano a focalizzare problemi di grande ampiezza (per esempio: sistema ). Il secondo tipo è costituito, per un verso, da voci che, pur emergendo da una singola disciplina, abbiano influito profondamente sulle strutture delle altre discipline, e in generale sulla struttura della comprensione della realtà (per esempio: relatività ); per l’altro verso, da voci che, sulla base di una valutazione consapevole, siano in grado di incidere radicalmente sullo stesso approccio globale alla disciplina, e quindi di riverberarsi su altre sfere della conoscenza (per esempio: approssimazione ). Il risultato del trattamento di una tale gamma di voci necessariamente rischia di risultare molto teorico. A compensare questo rischio, sono state scelte (data per scontata una certa arbitrarietà), alcune voci complementari che – speculari sia delle voci «portanti») sia di quelle «importanti» – offrano il destro, appunto, ad una certa storicizzazione (ossia concretizzazione) della trattazione teorica. dalla Premessa dell’editore