Scritti «filosofici» di Roberto Dionigi lla filosofia. Vol. 4: La fatica di descrivere. Itinerario di Wittgenstein nel linguaggio della filosofia.

Roberto Dionigi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 24,45
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Quodlibet
Collana: Scritti filosofici di Roberto Dionigi
Codice EAN: 9788886570435
Anno edizione: 2001
Anno pubblicazione: 2001
Dati: 568 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il linguaggio non è come “un meccanismo che adempie a uno scopo determinato”. Esso è quello che è: non posso fargli dire più di quanto possa né posso imputargli di non dire ciò che non può. Non vi è nulla con cui il linguaggio debba concordare, come se, per chiamarsi “linguaggio”, debba arrivare a dire qualcosa che lo precede. È il linguaggio, con la sua grammatica, che anticipa ciò che può essere detto. In questo senso, “lo scopo della grammatica è soltanto quello del linguaggio”, così come lo scopo delle regole di un gioco è soltanto quello del gioco. In breve, il linguaggio non può fare altro che “parlare per sé” senza dovere rispondere di altro. Le regole della grammatica non sono state decise e quindi non possono essere revocate. [...] L’arbitrarietà delle regole è il contrario di un’arbitraria ammissibilità delle proposizioni o di una vuota pensabilità del possibile. La loro arbitrarietà è che non c’è nulla che spieghi perché debbano essere così: “dietro la regola non si può penetrare, perché un dietro non esiste”. Noi non sappiamo nemmeno pensare che le regole avrebbero potuto essere altre e questo mostra come effettivamente non possano esserlo. Da esse dipende, una volta per tutte, “che cosa si chiami possibile e che cosa non si chiami così”. I confini del senso e del non senso non possono essere modificati perché non sappiamo nemmeno immaginare in che senso modificarli né il senso che avrebbe tale modifica. Da La fatica di descrivere, capitolo V

Indice: Prefazione di Eva Picardi - Premessa - I. L’immagine: la seduzione di un paradigma: § 1. «L’unico problema grande» - § 2. Il fatto dell’im­magine: «L’immagine è un fatto» - § 3. L’immagine del fatto: «noi ci facciamo immagini dei fatti» - II. La teoria raffigurativa della proposizione: § 1. «La soluzione... sommamente semplice» - § 2. «Il mistero profondo della negazione» - § 3. «La bipolarità» della proposizione - § 4. «La proposizione elementare» - § 5. <aRb> - § 6. «Analisi logica» e «pensiero» - § 7. T 3.13: «segno» e «simbolo» - § 8. T 3.13: «proposizione» e «segno proposizionale» - § 9. Proposizione «elementare» e proposizione «ordinaria» - § 10. Il «doppio senso» dell’analisi - III. Logica e ontologia nel Tractatus: § 1. «L’oggetto è semplice» - § 2. Gli «oggetti» nei Qua­derni: «semplicità» e «complessità» - 3. «Natura del­l’oggetto» e «impiego sintattico del nome» - § 4. «Lo­gica», «realtà» e «mondo» - § 5. Per concludere - IV. Il significato dei nomi e l’abbandono dell’analisi: § 1. La «concezione agostiniana del linguaggio» - § 2. La definizione ostensiva: «una superstizione gravida di conseguenze» - § 3. Definizione verbale e «somiglianze di fa­miglia» - § 4. Analisi «logica» e spiegazione «perspi­cua» - § 5. Il mito della «proposizione completamente analizzata» - V. Grammatica e asserzione: § 1. L’«arbitrarietà» della grammatica - § 2. La grammatica come «calcolo» - § 3. L’abbandono del «calco­lo» - § 4. Alle origini del «gioco linguistico»: i giochi di verificazione e falsificazione - § 5. Un caso «dubbio» di asserzione - § 6. Frege: l’asserzione e la verità come corrispondenza - § 7. Wittgenstein vs Frege: l’asserzione - § 8. Wittgenstein vs Frege: la verità come corrispondenza. VI. Il significato di «significato»: § 1. «Addestramento» al linguaggio e «forma di vita» - § 2. L’idea di «gioco linguistico» - § 3. Il ruolo del concetto di «gioco linguistico» - § 4. Il significato come uso: l’antiplatonismo di Wittgenstein - § 5. Il significato di «significato» fuori dal «normale commercio linguistico» - § 6. Il significato di «significato» entro il «normale commercio linguistico» - VII. Comprendere, intendere e seguire una regola: § 1. Ciò che accade quando si usa «comprendere» - § 2. La parola «leggere» come illustrazione della parola «compren­dere» - § 3. Gli atti intenzionali e l’«ombra del fatto» - § 4. Cosa accade qu