Il mito di Armidoro. Giovanni Soranzo e il suo poema milanese (1611)

Rosaria Antonioli
Attualmente non disponibile
nuovo € 26,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: I Libri di Emil
Collana: Biblioteca del Rinascimento e del Barocco
Codice EAN: 9788866802204
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 313 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume segue le orme del cavaliere errante Armidoro, protagonista, nei primi anni del Seicento, di tre poemi milanesi: “La risorgente Roma” di Giovan Ambrogio Biffi, “I giuochi di Marte” del veneziano Giovanni Soranzo, e il vasto “Armidoro”, dello stesso autore. Il poemetto in tre libri “I giuochi di Marte”, descrizione di una giostra cavalleresca, si chiude con un indice dei personaggi che presero parte agli armeggiamenti con nomi di fantasia. Scopriamo così che sotto le spoglie di Armidoro c'è lo stesso destinatario dell'opera: il conte di Sale Francesco d'Adda. La ricostruzione della biografia di Giovanni Soranzo, autore poliedrico a lungo trascurato dagli studi letterari, descrive un'esistenza nomade, trascorsa all'insegna della precarietà; mentre sono stati recentemente accertati dagli storici del teatro e dell'arte i legami che il poeta strinse con i protagonisti degli ambienti culturali di Genova e Firenze. All'inizio del 1606 Soranzo giunse a Milano, dove rimase per circa sei anni al servizio del conte d'Adda, che desiderava essere immortalato in un poema come novello Ruggiero. Al centro del lavoro è l'analisi dell’“Armidoro”, condotta attraverso l'individuazione di fonti letterarie e cronachistiche. Tra i sostenitori dell'epopea tassiana, ma affascinato dalla fervida immaginazione ariostesca, Soranzo realizzò con il suo “Armidoro” un curioso esempio di continuazione dell'“Orlando furioso” contaminata da diffuse citazioni della “Gerusalemme”, e, caso singolare, scelse di collocare le vicende narrate in epoca contemporanea. L'elemento eroico, strettamente connesso al motivo encomiastico, ci permette di rintracciare, all'interno del poema, una complessa rete di rapporti tra gli artisti, i letterati, i teatranti, i musici e i nobili più influenti del periodo. Tra i nomi più ricorrenti è quello del cardinale Federico Borromeo, la cui riforma culturale si lega alla scelta, da parte di Soranzo, di eleggere il mago Artasse, rappresentante di tutti i protestanti d'Oltralpe, come principale nemico di Armidoro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it