1873 (eBook)

1873 (eBook)

Liaquat Ahamed
Liaquat Ahamed
Prezzo:
€ 12,99
Disponibile dal 02/06/2026
Prezzo:
€ 12,99
Disponibile dal 02/06/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Penguin Press
Codice EAN: 9798217058884
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the author of the Pulitzer Prize–winning Lords of Finance, a magnificent and timely reckoning with the first truly global financial calamity and the famous banking family at the center of the whirlwind Over the course of the 1850s and 1860s, during the first era of globalization, the world experienced an unprecedented economic boom. Fueling this expansion was an explosion in the global bond market, at the hub of which stood one family—the Rothschilds, arguably the wealthiest banking family in history. While the giant sums of capital provided through the bond market built the railroads, the century’s most transformative investments, the money raised also unleashed a frenzy of speculation, massive overinvestment, and wasteful borrowing by governments. With excessive euphoria leading to disappointed expectations, in the early 1870s the bubble burst. Stock markets from Vienna to New York crashed, and dozens of railroads and many governments defaulted. Financial officials responded by blundering into a precipitous remaking of the global currency system—exacerbating the ensuing economic collapse and setting the stage for decades of a punitive deflation that sparked waves of anti-globalist populism. As Liaquat Ahamed shows us in this enthralling history, the crisis of 1873 was, among other things, a death blow to Reconstruction in the United States and the proximate cause of the Ottoman Empire’s slow death spiral. Ironically, though the Rothschilds had presciently kept a low profile during the bubble, when the deluge came, they were viciously scapegoated as part of a wider hatred directed at “Jewish finance,” a strain of antisemitism that would come to full evil flower during the twentieth century. 1873 is a bird’s-eye reckoning with the full dimension of the crisis, from its buildup to its long aftermath. The Rothschilds and a cast of other witnesses give us the human perspective. And we have a brilliant financial historian’s grasp of the larger forces at play, resulting in a global narrative with thrilling explanatory power.