Queridos enemigos (eBook)

Queridos enemigos (eBook)

Ema Cibotti
Ema Cibotti
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: AGUILAR
Codice EAN: 9789870424253
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

De Beresford a Maradona, la verdadera historia de las relaciones entre ingleses y argentinos. Invasiones inglesas, usurpación de las Malvinas, Vuelta de Obligado, pacto Roca-Runciman, debate de las carnes... ¿los ingleses siempre quisieron dominarnos? Si hubieran triunfado en 1806, ¿estaríamos igual o mejor que países como Canadá o Australia, como muchos sostienen? ¿Amigos o enemigos? ¿Odiadios por colonialistas o admirados por su solvencia, eficacia y corrección social? Aprendimos desde chicos que Inglaterra -como nombramos comúnmente al Reino Unido- es nuestra enemiga y que desde 1806 hasta ahora siempre lo ha sido. Pero si esa creencia fuera cierta, ¿patriotas como Mariano Moreno o Manuel Belgrano habrían tejido alianzas con ellos?, ¿San Martín habría aceptado la ayuda de la comunidad británica radicada en estas tierras o ponderado la conducta del ministro inglés George Canning? Cuando Rosas decidió exiliarse en Gran Bretaña, ¿ignoraba que pocos años antes él mismo se había enfrentado armas en mano contra la flota "pirata" anglofrancesa? Basada en una investigación veraz y rigurosa, la historiadora Ema Cibotti demuestra que la sociedad argentina no vio siempre a los ingleses como corsarios ambiciosos, y que, a pesar de las nefastas intervenciones de 1806 y 1982, nunca dejaron de conformar una de las comunidades de residentes extranjeros más importantes de nuestro país, si no en número, en empuje e influencia. Contra las interpretaciones lineales y simplistas de nuestra historia, Queridos enemigos nos invita a soltar las cadenas que nos atan a una visión desfigurada de nuestro pasado para encarar responsablemente el tiempo que nos toca vivir.