Macbeth. Testo inglese a fronte (eBook)

Macbeth. Testo inglese a fronte (eBook)

William Shakespeare
William Shakespeare
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Nemo (Milano)
Collana: I grandi classici del romanzo gotico
Codice EAN: 9788898790814
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dopo una vittoriosa battaglia, il prode Macbeth si imbatte in tre streghe che gli predicono un destino straordinario che lo condurrà sul trono di Scozia. Sospinto dall'ambizione di sua moglie, Macbeth uccide il re Duncan per prenderne il posto, facendo sì che si avveri la predizione delle streghe. Ma ben presto l'eroe sarà coinvolto in una spirale di omicidi che lo farà sprofondare, insieme alla moglie, nel baratro della follia. La visione allucinata di un pugnale fantasma, la comparsa delle streghe che svaniscono nel nulla, gli spettrali castelli di Forres, Inverness, Fife e Dunsinane, una serie di terribili apparizioni e predizioni: "Macbeth" offre un'ampia gamma di elementi in stile gotico. Sebbene il termine "gotico" non fosse d'uso comune al tempo in cui il dramma fu scritto e fino al diciottesimo secolo, le caratterizzazioni di Shakespeare in "Macbeth" ebbero una potente influenza sulla successiva letteratura gotica: il protagonista è un personaggio forte e crudele che anticipa una serie di eroi tirannici abituati a comandare tramite la forza e la paura, come ad esempio l'Heathcliff di Emily Brontë; così come Lady Macbeth precorre certe eroine nere, perverse e dannate della letteratura a venire. Tempeste e fulmini, quali elementi suggestivi e carichi di presagio, li ritroveremo anche in "Dracula" di Bram Stocker e in "Frankenstein" di Mary Shelley e nelle loro versioni cinematografiche. "Macbeth", però, non è solo gotico. È soprattutto un dramma sull'ambizione divorante, sul potere nefasto della dittatura e sul senso di colpa, una tragedia in rosso e in nero incentrata sul Karma e sul libero arbitrio, una delle più oscure, affascinanti e potenti di William Shakespeare.