Le parole e lo sguardo (eBook)

Le parole e lo sguardo (eBook)

Giusi Merlicco
Giusi Merlicco
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9788830682245
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,82
Dati:
140 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Poche professioni richiedono impegno, sensibilità e responsabilità morale e sociale come quella dell’insegnante. In queste pagine l’autrice ci conduce direttamente al cuore della sua professione, a quel momento “magico”, non sempre facile e mai scontato, in cui si accende la scintilla e si instaura la relazione docente-allievo, fondamentale per l’apprendimento ma anche per la crescita globale del ragazzo. Alcune storie, ricostruite come in una indagine volta a decifrare “il caso”, fanno rivivere dal di dentro la fase di tentativi dagli esiti incerti, tra piccoli eventi apparentemente insignificanti, “incontri mancati” e “svolte improvvise”, per arrivare a quel feedback, un cortocircuito intellettuale ed emozionale. Tutto ciò rende coinvolgente la lettura e dà un’idea di una professione bellissima, non facile ma appassionante. Le parole e lo sguardo ha il pregio di mettere in luce anche, attraverso il racconto di scampoli di vita di ragazzi nel pieno dell’adolescenza, il percorso della stessa insegnante, che si ritrova a lavorare nella difficile realtà delle scuole di borgata, a misurarsi con dinamiche e modelli negativi fortemente radicati nella mente degli studenti e dell’ambiente circostante, a dover trovare risposte coerenti in situazioni impreviste e non semplici, a cercare sempre e comunque di garantire a ciascun allievo i migliori standard possibili. Una continua sfida, a cui si aggiungono le problematiche di sempre della scuola italiana, dagli spazi inadeguati ai fondi carenti. All’autrice va il merito di aver mostrato quanto c’è di positivo nella scuola, nonostante tutto, e come questa sia in primis un luogo di relazioni: forti, spiazzanti, a volte difficili e burrascose, ma mai prive di significato. Giusi Merlicco è un’insegnante. Tra le sue pubblicazioni, due articoli sulla rivista «Sistemi Intelligenti» (Il Mulino): Uno scopo più antico tra i paradossi della mente ipocondriaca? e Il contadino e l’autoinganno ovvero paradossi, trappole, risorse.