Italia e Migranti: bugie e verità (eBook)

Italia e Migranti: bugie e verità (eBook)

Fabio Cappellini
Fabio Cappellini
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Crisopea
Codice EAN: 9786050413182
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un analisi a tutto tondo del fenomeno delle migrazioni nel mediterraneo, contrapposto alla situazione economico-politica Italiana e alla necessaria decrescita a cui l'attuale crisi è propedeuticA. Con interviste sull'argomento raccolte dall'autore a Erri De Luca, Stefano Rodotà, Alain Caillè, Padre Renato Kizito sesana, Lilian Thuram ecc ecc Ci siamo accorti che migliaia di uomini attraversano il mare o che affogano nel tentativo di farlo. Ci cominciamo a commuovere perché vediamo sui social immagini di bambini morti sulle spiagge del mediterraneo. Una volta li chiamavamo barbari… Poi li abbiamo chiamati “Marocchini” o “Terroni” ed erano contadini poveri del sud del nostro stesso paese , che si spostavano verso le città industriali del nord per sfuggire ad una miseria atavica, stratificata anche nella cultura popolare… E adesso li chiamiamo Migranti, Profughi, Neri, Negri, Stranieri, extracomunitari… Ma sono Uomini, donne e bambini, che fuggono da guerre e miseria e si affidano a gente senza scrupoli per arrivare alle nostre spiagge… Eppure sono diversi da noi, per colore o religione, per lingua, cultura, educazione… E non ci arrivano, spesso, alle nostre spiagge, nell’indifferenza generale, o con i clamori dei social network a far da tam tam alla notizia della loro morte, non tanto per vera pietà, quanto per alimentare differenze ideologiche o mettere in mostra una propria sensibilità, che assolve dall’aver postato la sera prima le foto della cena a bordo piscina… Sono Scuri. Sono Diversi, alieni, fanno paura. Ma uguali a noi, per desideri, aspirazioni… Anche questo fa paura. “Vengono a rubarci il lavoro”. “Danno a loro le case popolari e non agli Italiani”. A volte queste affermazioni hanno un fondo di verità, spesso no. Questo libretto è stato scritto per capire qualcosa su questo fenomeno ricorrente da millenni e che periodicamente si accentua o si annulla quasi totalmente, seguendo i flussi di benessere o di pace, perché gli esseri umani hanno questa voglia condivisa a prescindere delle proprie condizioni antropologiche: la mania di voler migliorare la propria vita e quella dei propri figli. Questo libro l’ho cominciato a pensare nel 2013, da quel momento ogni articolo di politica e società, di costume e anche ogni intervista che facevo aveva come filo conduttore l’approfondimento delle tematiche geo-politiche e macro economiche che hanno spinto le popolazioni dell’africa e di parte dell’Asia a muoversi verso paesi più ricchi. Quindi ho dovuto analizzare anche la nostra di società per capire chi guadagna cosa, chi perde e perché… Poi ho cominciato anche a raccogliere i pareri dei vari personaggi con cui venivo in contatto, sui temi dell’esodo e del razzismo, ma non solo, tematiche politiche legate alla filosofia della decrescita e del convivialismo, forme moderne di una visione riformista e progressista delle cose del nostro tempo.