Film within Film - Self reflexivity in European Auteur Cinema (eBook)

Film within Film - Self reflexivity in European Auteur Cinema (eBook)

Jürgen Tobisch
Jürgen Tobisch
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640161171
Anno pubblicazione: 2008
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2003 in the subject Film Science, grade: 1,0, University of Edinburgh, language: English, abstract: Wim Wenders, one of the key figures of New German Cinema, a movement similar to the “Nouvelle Vague” in some ways, is of another generation than Fellini and Godard. In his film “Der Stand der Dinge” (1982) he literally commutes between the two poles of his filmmaking, Europe and the US. The film begins in Portugal, where a film crew is forced to stop shooting and ends at the place where all the great cinema myths arise, Hollywood. Wenders’ film is an attempt by a young filmmaker to find a stable creative position in unstable times. (Wenders had just experienced great difficulties in making “Hammett” (1982) in the US). In “Der Stand der Dinge” this is exemplified by the direct inclusion of his own thoughts about European and American filmmaking, images and stories, and black-andwhite and colour film stock, opposites that are not harmoniously resolved at the end. Among the three films discussed Wenders’ film within the film is the only one not completed, suggesting an unsure future for the cinema. In examining these three films, I shall focus on the following aspects: 6 • In what way does the film reflect on the history of motion pictures (references to it)? • What attitude does the filmmaker have concerning the artificial-illusionist elements of his profession/product? • How does the filmmaker deal with the narrative and filmic conventions of his profession? • What does the film tell us about the film director’s artistic and working style. Does “life imitates art” in these films? • To which extent can autobiographic elements be found in these films and can any parallels between the director in the film and the director of the film be drawn? • How can the film be classified in the oeuvre of the director? Does it mark the end of one phase of his work and/or lead into a new one? • How is the “film within the film” plot accomplished? Finally, all three films will be compared with each other with regard to the above mentioned questions which will then lead to a final assessment of the self-reflexivity , explored in these films. [...]