The Distant Selling Directive 97/7/EG (eBook)

The Distant Selling Directive 97/7/EG (eBook)

Roland Pedak
Roland Pedak
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783638555098
Anno pubblicazione: 2006
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Law - Comparative Legal Systems, Comparative Law, grade: 2,0, University of Vienna (Institut für Unternehmens und Wirtschaftsrecht), course: Diplomandenseminar aus Technologierecht, language: English, abstract: On behalf of international e-commerce law there are a lot of different entities that deal with international trade law. For example there is the UNCITRAL ( United Nations Commissions on International Trade Law) embodied in the United Nations. In this context the UNCITRAL´s report “UNCITRAL Model Law on Electronic Commerce” has to be mentioned.The problem of UNCITRAL is that it cannot produce any binding instruments on international basis. It can only give recommendations for the national regulations of the membership states. The states themselves can choose to follow these “model laws” by UNCITRAL. On the other side there is the WTO (World Trade Organisation), which prepares on behalf of its members international treaties. In Europe, the e-commerce law has been enforced by the European Union – as well as the Counsel of Europe for certain topics like cyber crime. Examples for European legislation are the E-C directive, the Distance Selling Directive, and the E-Privacy Directive. In general, these directives focus on the problems that come along with the so-called “information-society”, like copyrights of software and their protection, problems with databases and personal information and so on. In Austria the Distant Selling Directive has been transposed into the so-called “Konsumentenschutzgesetz,” with 1.June 2000. The UK Consumer Protection Regulations came into force on 31 October 2000 The provisions of the Distance Selling Directive are only the minimum level of protection laid down by the European Union. Each member state is free to protect its consumers better, but every consumer can rely that he has at least this minimum protection – Art 12 Distance Selling Directive.