The Republic of Violence (eBook)

The Republic of Violence (eBook)

J.D. Dickey
J.D. Dickey
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Pegasus Books
Codice EAN: 9781643139296
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A New York Times bestselling author reveals the story of a nearly forgotten moment in American history, when mass violence was not an aberration, but a regular activity—and nearly extinguished the Abolition movement. The 1830s were the most violent time in American history outside of war. Men battled each other in the streets in ethnic and religious conflicts, gangs of party henchmen rioted at the ballot box, and assault and murder were common enough as to seem unremarkable. The president who presided over the era, Andrew Jackson, was himself a duelist and carried lead in his body from previous gunfights. It all made for such a volatile atmosphere that a young Abraham Lincoln said “outrages committed by mobs form the every-day news of the times.” The principal targets of mob violence were abolitionists and black citizens, who had begun to question the foundation of the U.S. economy — chattel slavery — and demand an end to it. Led by figures like William Lloyd Garrison and James Forten, the anti-slavery movement grew from a small band of committed activists to a growing social force that attracted new followers in the hundreds, and enemies in the thousands. Even in the North, abolitionists faced almost unimaginable hatred, with newspaper publishers, businessmen with a stake in the slave trade, and politicians of all stripes demanding they be suppressed, silenced or even executed. Carrying bricks and torches, guns and knives, mobs created pandemonium, and forced the abolition movement to answer key questions as it began to grow: Could nonviolence work in the face of arson and attempted murder? Could its leaders stick together long enough to build a movement with staying power, or would they turn on each other first? And could it survive to last through the decade, and inspire a new generation of activists to fight for the cause? J.D. Dickey reveals the stories of these Black and white men and women persevered against such threats to demand that all citizens be given the chance for freedom and liberty embodied in the Declaration of Independence. Their sacrifices and strategies would set a precedent for the social movements to follow, and lead the nation toward war and emancipation, in the most turbulent era of our republic of violence.