The Zuni and the American Imagination (eBook)

The Zuni and the American Imagination (eBook)

Eliza McFeely
Eliza McFeely
Prezzo:
€ 9,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Hill and Wang
Codice EAN: 9781466894105
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A bold new study of the Zuni, of the first anthropologists who studied them, and of the effect of Zuni on America's sense of itself The Zuni society existed for centuries before there was a United States, and it still exists in its desert pueblo in what is now New Mexico. In the late nineteenth century, anthropologists-among the first in this new discipline-came to Zuni to study it and, they believed, to salvage what they could of its tangible culture before it was destroyed, which they were sure would happen. Matilda Stevenson, Frank Hamilton Cushing, and Stewart Culin were the three most important of these early students of Zuni, and although modern anthropologists often disparage and ignore their work-sometimes for good, sometimes for poor reasons-these pioneers gave us an idea of the power and significance of Zuni life that has endured into our time. They did not expect the Zuni themselves to endure, but they have, and the complex relation between the Zuni as they were and are and the Zuni as imagined by these three Easterners is at the heart of Eliza McFeely's important new book. Stevenson, Cushing, and Culin are themselves remarkable subjects, not just as anthropology's earliest pioneers but as striking personalities in their own right, and McFeely gives ample consideration, in her colorful and absorbing study, to each of them. For different reasons, all three found professional and psychological satisfaction in leaving the East for the West, in submerging themselves in an alien and little-known world, and in bringing back to the nation's new museums and exhibit halls literally thousands of Zuni artifacts. Their doctrines about social development, their notions of "salvage anthropology," their cultural biases and predispositions are now regarded with considerable skepticism, but nonetheless their work imprinted Zuni on the American imagination in ways we have yet to measure. It is the great merit of McFeely's fascinating work that she puts their intellectual and personal adventures into a just and measured perspective; she enlightens us about America, about Zuni, and about how we understand each other.