Eating People Is Wrong, and Other Essays on Famine, Its Past, and Its Future (eBook)

Eating People Is Wrong, and Other Essays on Famine, Its Past, and Its Future (eBook)

Cormac Ó Gráda
Cormac Ó Gráda
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,11
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Princeton University Press
Codice EAN: 9781400865819
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

New perspectives on the history of famine—and the possibility of a famine-free world Famines are becoming smaller and rarer, but optimism about the possibility of a famine-free future must be tempered by the threat of global warming. That is just one of the arguments that Cormac Ó Gráda, one of the world's leading authorities on the history and economics of famine, develops in this wide-ranging book, which provides crucial new perspectives on key questions raised by famines around the globe between the seventeenth and twenty-first centuries. The book begins with a taboo topic. Ó Gráda argues that cannibalism, while by no means a universal feature of famines and never responsible for more than a tiny proportion of famine deaths, has probably been more common during very severe famines than previously thought. The book goes on to offer new interpretations of two of the twentieth century’s most notorious and controversial famines, the Great Bengal Famine and the Chinese Great Leap Forward Famine. Ó Gráda questions the standard view of the Bengal Famine as a perfect example of market failure, arguing instead that the primary cause was the unwillingness of colonial rulers to divert food from their war effort. The book also addresses the role played by traders and speculators during famines more generally, invoking evidence from famines in France, Ireland, Finland, Malawi, Niger, and Somalia since the 1600s, and overturning Adam Smith’s claim that government attempts to solve food shortages always cause famines. Thought-provoking and important, this is essential reading for historians, economists, demographers, and anyone else who is interested in the history and possible future of famine.