Visions of Awakening Space and Time (eBook)

Visions of Awakening Space and Time (eBook)

Taigen Dan Leighton
Taigen Dan Leighton
Prezzo:
€ 35,14
Compra EPUB
Prezzo:
€ 35,14
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780199886470
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

As a religion concerned with universal liberation, Zen grew out of a Buddhist worldview very different from the currently prevalent scientific materialism. Indeed, says Taigen Dan Leighton, Zen cannot be fully understood outside of a worldview that sees reality itself as a vital, dynamic agent of awareness and healing. In this book, Leighton explicates that worldview through the writings of the Zen master Eihei Dogen (1200-1253), considered the founder of the Japanese Soto Zen tradition, which currently enjoys increasing popularity in the West. The Lotus Sutra, arguably the most important Buddhist scripture in East Asia, contains a famous story about bodhisattvas (enlightening beings) who emerge from under the earth to preserve and expound the Lotus teaching in the distant future. The story reveals that the Buddha only appears to pass away, but actually has been practicing, and will continue to do so, over an inconceivably long life span. Leighton traces commentaries on the Lotus Sutra from a range of key East Asian Buddhist thinkers, including Daosheng, Zhiyi, Zhanran, Saigyo, Myoe, Nichiren, Hakuin, and Ryokan. But his main focus is Eihei Dogen, the 13th century Japanese Soto Zen founder who imported Zen from China, and whose profuse, provocative, and poetic writings are important to the modern expansion of Buddhism to the West. Dogen's use of this sutra expresses the critical role of Mahayana vision and imagination as the context of Zen teaching, and his interpretations of this story furthermore reveal his dynamic worldview of the earth, space, and time themselves as vital agents of spiritual awakening. Leighton argues that Dogen uses the images and metaphors in this story to express his own religious worldview, in which earth, space, and time are lively agents in the bodhisattva project. Broader awareness of Dogen's worldview and its implications, says Leighton, can illuminate the possibilities for contemporary approaches to primary Mahayana concepts and practices.