The Ethics of Engagement (eBook)

The Ethics of Engagement (eBook)

Herman Wasserman
Herman Wasserman
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Oxford University Press
Codice EAN: 9780190917357
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How can an "ethics of listening" guide the media to contribute to the deepening of democracy in Africa? In Africa, the media plays a significant role in conflict management and resolution. Which conflicts the media report, which are ignored, and how conflicts are represented can have a profound impact on the outcomes. While the media can in some cases ensure the stability of African democracy, critics have pointed out that in other cases, the media actually increases tensions in areas of conflict. The media tends to privilege only elite voices, offering superficial coverage of marginalized groups in a way that increases polarization. In The Ethics of Engagement, Herman Wasserman explores the ethics of the media in conflicts that arise during transitions to democracy in Africa. He examines the roles, responsibilities, and obligations of media in contexts of high socioeconomic inequality. In doing so, he looks at ethnic and racial polarization in the histories of colonialism, post-colonial authoritarianism, and hybrid regimes. Taking a critical view of the normative guidelines and professional identities of journalism inherited from contexts outside of Africa, he argues that a more reciprocal and collaborative approach is needed. He develops a new ethics of engagement that would require the media to facilitate the resolution of conflicts across differences of ethnicity, citizenship, and class. A central point of this theory is the development of an "ethics of listening" which would enable the media to conceive of their role as facilitators in democratic deliberation and community-building. Wasserman applies his ethics of listening to case studies across the African continent. He finds that by following this new model of conduct, the media may actually deepen democracy and help de-escalate conflict. This original study provides a useful framework for reimaging the media's role in transitional democracies in Africa--and across the globe.